Il 15 marzo del 44 a.C. , le Idi di marzo, avvenne l’assassinio di Gaio Giulio Cesare.
I congiurati
Fu opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell’ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale. Temendo che Cesare volesse farsi re di Roma un numero variabile di circa 80 senatori si organizzarono in una congiura, guidata da «Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto» per uccidere il dittatore .

“La morte di Cesare” di Vincenzo Camuccini
Cosa sono le Idi
Nel calendario romano, le idi sono il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi. Residuo dell’originario calendario lunare, in cui ricorrevano nei giorni di plenilunio, le idi erano giorni festivi consacrati a Giove.

Il calendario romano
Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l’insieme dei calendari che furono in uso nella Roma antica dalla sua fondazione fino all’avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Calendario romano, affresco della villa di Nerone ad Anzio, del 60 a.C. circa